Скачать 1.66 Mb.
|
PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2010 - 2012 “LA SALUTE: DIRITTI E RESPONSABILITA’ PER I CITTADINI DELLE MARCHE” NUOVA TITOLAZIONE PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2012 - 2014 “SOSTENIBILITA’, APPROPRIATEZZA, INNOVAZIONE E SVILUPPO” Presidente V°Commissione assembleare Assessore alla Tutela della Salute F.to Francesco Comi F.to Almerino Mezzolani LEGENDA: Gli emendamenti al testo sono evidenziati in grigio chiaro (nel PC risultano evidenziati in giallo). Gli emendamenti al testo approvati nella seduta del 07.04.2011 (copia trasmessa al CAL e CREL) sono evidenziati in grigio scuro. Allegato A Piano Socio Sanitario Regionale 2012/2014 Sostenibilità, appropriatezza, innovazione e sviluppo Indice PARTE I – PROCESSI DI GOVERNO 8 I OBIETTIVI DI PIANO E SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA 8 I.1 Il Piano socio-Sanitario Regionale 2012-2014: Continuità e Sviluppo 8 I.2 Obiettivi Generali del Piano socio sanitario regionale 8 I.2.1 La promozione della salute e la partecipazione del cittadino 9 I.2.2 Il miglioramento dell’appropriatezza 9 I.2.3 Il contenimento dei Tempi di Attesa 9 I.2.4 Il miglioramento dell’appropriatezza 10 I.2.5 La riduzione della mobilità passiva 10 I.2.6 Il consolidamento del governo clinico 10 I.2.7 Lo sviluppo dell’integrazione socio sanitaria 10 I.2.8 Il rafforzamento della prevenzione e della predizione 10 I.2.9 La promozione della cultura di rete e della collaborazione professionale 11 I.2.10 Lo sviluppo della medicina di genere 11 I.3 Le Linee di Intervento 12 I.4 sostenibilità e risorse sostenibilita’ economico/finanziaria 14 I.5 Posizionamento della regione e risultati raggiunti 20 I.6 Scenario Nazionale e Strategia Regionale 23 I.6.1 L’evoluzione dello scenario economico e normativo 23 I.6.2 I criteri e gli standard del Patto per la salute 24 I.6.3 Il contesto socio-demografico 25 II GOVERNANCE E SEMPLIFICAZIONE APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA [ex capitolo III] 28 II.1 l’approccio metodologico generale il sistema di governo 28 II.1.1 Strategia e programmazione 28 II.1.2 L’attuazione degli indirizzi strategici 31 II.1.3 Le Cabine di regia 33 II.1.4 Le regole operative 36 II.2 L’evoluzione del Servizio Sanitario Regionale 40 II.2.1 I modelli di riferimento 40 II.2.2 Lo sviluppo del sistema 45 II.2.3 Le criticità per l’evoluzione del sistema a rete 46 II.2.4 Le Aree vaste Aziende e Aree Vaste 48 II.2.5 La reingegnerizzazione dell’organizzazione a rete 51 II.2.6 L’implementazione delle reti cliniche 55 II.2.7 L’intensità di cura e di assistenza 58 II.2.8 La coerenza del sistema di governo 58 II.3 il sociale, l’integrazione socio sanitaria e l’assetto organizzativo territoriale 61 II.3.1 Asimmetrie e criticità: percorsi di riequilibrio e risoluzione 61 II.3.2 La semplificazione del livello territoriale 63 II.3.3 L’organizzazione del livello territoriale 65 II.3.4 I macroprocessi del livello territoriale 66 II.4 l’organizzazione in rete 69 II.4.1 La rete dell’ICT 70 II.4.2 La rete nella medicina generale 71 II.4.3 La rete dell’assistenza specialistica territoriale 73 II.4.4 La rete delle farmacie 74 II.4.5 I Centri Servizi e la razionalizzazione della rete dei servizi ATL 75 III INNOVAZIONE E CREAZIONE DEL VALORE [ex capitolo II] 76 III.1 innovazione e sviluppo per la salute 76 III.1.1 Gli orientamenti della sanità 76 III.1.2 Lo sviluppo e la crescita 81 III.2 ricerca, innovazione e sviluppo 85 III.2.1 L’area della ricerca e dello sviluppo 85 III.2.2 Il ruolo dell’Università 87 III.2.3 L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - INRCA 89 III.2.4 La Rete Nazionale di Ricerca sull’Invecchiamento e la Longevità Attiva - ITALIA LONGEVA 90 III.2.5 Il ruolo delle Fondazioni 91 III.2.6 I progetti e i programmi di cooperazione umanitaria 92 III.2.7 Pianificazione delle azioni 92 III.3 change management 93 III.3.1 L’area della Formazione sanitaria 94 III.3.2 L’area della Formazione sociale 95 PARTE II – I PROCESSI SANITARI 99 IV SISTEMA EPIDEMIOLOGICO 99 IV.1 Il territorio e la popolazione 100 IV.2 Lo stato di salute 101 IV.3 I determinanti di salute 105 IV.4 Interventi sulla salute e servizi sanitari 107 V RETE DELLA PREVENZIONE E DELLA ASSISTENZA COLLETTIVA E DELLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA 109 V.1 il contesto di riferimento 109 V.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 113 V.3 La pianificazione delle azioni 114 VI RETE DELL’EMERGENZA URGENZA [ex capitolo VII] 119 VI.1 Il contesto di riferimento 119 VI.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 120 VI.3 la pianificazione delle azioni 123 VI.3.1 Definizione Potes 124 VI.3.2 Definizione fabbisogno di organico Centrali Operative 118 124 VI.3.3 Punti di Primo Intervento 124 VI.3.4 Rete dei Pronto Soccorso e DEA 125 VI.3.5 Elisuperfici 125 VII RETE OSPEDALIERA [ex capitolo VIII] 127 VII.1 il contesto di riferimento 127 VII.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 128 VII.2.1 Assistenza ospedaliera 129 VII.2.2 Assistenza specialistica ambulatoriale 131 VII.2.3 Le liste di attesa 131 VII.2.4 La mobilità passiva 133 VII.3 la pianificazione delle azioni 134 VII.3.1 Le priorità cliniche 135 VIII RETI CLINICHE [ex capitolo IX] 137 VIII.1 Il contesto di riferimento 137 VIII.2 La definizione della strategia e delle linee di intervento 138 VIII.3 La pianificazione delle azioni 139 VIII.3.1 La rete cardiologica 140 VIII.3.2 La rete per l’Ictus cerebrale 142 VIII.3.3 La rete dell’unità spinale 143 VIII.3.4 La rete oncologica 144 VIII.3.5 La rete ematologica 145 VIII.3.6 La rete nefrologica 146 VIII.3.7 La rete dei trapianti 147 VIII.3.8 La rete trasfusionale 148 VIII.3.9 La rete gastroenterologica 149 VIII.3.10 La rete neonatologica 150 VIII.3.11 La rete diabetologica 152 VIII.3.12 Le malattie respiratorie croniche 153 IX RETE TERRITORIALE [ex capitolo VI] 155 IX.1 il contesto di riferimento 155 IX.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 157 IX.3 la pianificazione delle azioni 160 IX.4 La riabilitazione 164 IX.4.1 Il contesto di riferimento 164 IX.4.2 La definizione della strategia e delle linee di intervento 165 IX.4.3 La pianificazione delle azioni 166 PARTE III - I PROCESSI SOCIO-SANITARI 169 X L’INTEGRAZIONE SOCIALE E SANITARIA [ex capitolo XI] 169 X.1 Il contesto ed i progressi nell’integrazione sociale e sanitaria 169 X.2 La linea dell’integrazione sociale e sanitaria 170 X.3 L’assetto strutturale dell’integrazione sociale e sanitaria 171 X.3.1 Assetto istituzionale 171 X.3.2 Programmazione integrata sociale e sanitaria 172 X.3.3 Organizzazione e gestione in una logica di rete 173 X.3.4 Processi, percorsi, procedure 175 X.4 La pianificazione delle azioni 178 X.4.1 Area materno-infantile, adolescenti e giovani 181 X.4.2 Area disabilità 183 X.4.3 Area salute mentale 183 X.4.4 Area dipendenze patologiche 184 X.4.5 Area anziani 185 X.4.6 Area della Demenza 186 X.4.7 Area altre fragilità 187 X.5 Le azioni e gli atti per l’implementazione e la stabilizzazione dell’integrazione sociale e sanitaria 189 PARTE IV - I PROCESSI SOCIALI 192 XI I PROCESSI SOCIALI [ex capitolo XII] 192 XI.1 il contesto di riferimento 192 XI.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 195 XI.3 la pianificazione delle azioni 207 PARTE V – I PROCESSI DI SUPPORTO 222 XII IL SISTEMA QUALITA’ E LO SVILUPPO DEL GOVERNO CLINICO [ex capitolo XIII] 222 XII.1 Principi e linee strategiche 222 XII.2 Gli strumenti del Governo Clinico 223 XII.2.1 Il sistema di autorizzazione ed accreditamento istituzionale 223 XII.2.2 La sicurezza del SSR e la gestione del rischio clinico 224 XII.2.3 L’empowerment dei cittadini e la loro partecipazione allo sviluppo del SSR 226 XII.2.4 Lo sviluppo delle pratiche basate sulle prove di efficacia 231 XII.2.5 Il Monitoraggio, la valutazione degli interventi e l’Audit Clinico 232 XII.2.6 L’Health Technology Assessment (HTA) 233 XII.2.7 La formazione continua 233 XII.3 Inserimento della qualita’ e del governo clinico nella pianificazione e programmazione regionale e nella programmazione aziendale 239 240 XIII IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE [ex capitolo XV] 241 XIII.1 il contesto di riferimento 241 XIII.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 242 XIII.3 la pianificazione delle azioni 243 XIII.4 i principali atti normativi 246 XIV IL SISTEMA DI INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY (ICT) [ex capitolo XVI] 253 XIV.1 il contesto di riferimento 253 XIV.1.1 Il cittadino, il sistema socio sanitario e le tecnologie ICT. 253 XIV.1.2 Assessment organizzativo, tecnologico e infrastrutturale ICT 254 XIV.1.3 “ Piano regionale per gli interventi informatici nella sanità 2012 – 2014” 257 XIV.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 258 XIV.2.1 L’approccio metodologico 260 XIV.2.2 Le componenti dell’intervento ICT 263 XIV.3 Pianificazione delle azioni 270 XV IL SISTEMA DELLE TECNOLOGIE E DEI SERVIZI [ex capitolo XVII] 272 XV.1 il contesto di riferimento 272 XV.1.1 Laboratori 273 XV.1.2 Anatomia patologica 275 XV.1.3 Radioterapia 277 XV.1.4 Medicina nucleare 280 XV.1.5 Radiologia 281 XV.1.6 Fisica medica 284 XV.1.7 ICT medicale 285 XV.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento e la pianIficazione delle azioni 286 PARTE VI – I FATTORI DI PRODUZIONE 289 XVI IL SISTEMA DELLE RISORSE UMANE [ex capitolo XIV] 289 XVI.1 il contesto di riferimento 289 XVI.2 la definizione della strategia e delle linee di intervento 290 XVI.3 la pianificazione delle azioni 290 XVI.4 la definizione della strategia e delle linee di intervento 296 XVI.5 la pianificazione delle azioni 299 XVII IL SISTEMA FARMACO E I DISPOSITIVI MEDICI [ex capitolo XVIII] 300 XVII.1 il contesto di riferimento 300 XVII.2 definizione della strategia e delle linee di intervento 303 XVII.3 Pianificazione delle azioni 308 XVIII IL PRIVATO ACCREDITATO [ex capitolo X] 310 XVIII.1 Il contesto di riferimento 310 XVIII.2 La definizione della strategia e delle linee di intervento 311 XVIII.3 La pianificazione delle azioni 312 XIX BENI E SERVIZI 315 XIX.1 Il contesto di riferimento 315 XIX.2 La definizione della strategia e delle linee di intervento 316 XIX.3 La pianificazione delle azioni 317 LEGENDA 319 |