Скачать 333.32 Kb.
|
BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E BIOCATALISI Programmi degli insegnamenti a.a. 2009/10 INSEGNAMENTI I ANNO Bioetica Crediti Formativi: 2 Codice corso: F77013 Anno: I Modulo: I Docente: Prof. Paolo Cattorini E-mail: paolo.cattorini@uninsubria.it Obiettivi del corso Addestrare al ragionamento etico in situazioni di ricerca. Individuare il problema morale, giustificare la propria valutazione alla luce di principi e teorie etiche, comporre una divergenza in seno all' equipe. Contenuti del corso: Definizione di bioetica, la verità al malato, segreto professionale, eutanasia e accanimento terapeutico, sperimentazione farmacologica, aborto, procreazione assistita, giustizia, trapianto d'organo, consulenza etica, diritti degli animali. Bibliografia di riferimento: Paolo Cattorini, Bioetica.Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Ed. Masson, Milano, 3 ed. , 2005 ; Paolo Cattorini, Bioetica e cinema, Ed. Franco Angeli, Milano, 2° ed. 2005. Biosensori Crediti Formativi: 3 Codice corso: F77023 Anno: I Modulo: I Docente: Prof. Carlo Rossetti E-mail: carlo.rossetti@uninsubria.it Obiettivi del corso Il corso tratterà i principali aspetti della componente biologica dei biosensori. Contenuti del corso: Verrà presentata una visione integrata dei meccanismi biologici alla base dei biosensori con particolare attenzione alla componente cellulare e proteica. Bibliografia di riferimento: Articoli e riferimenti bibliografici verrano dati durante il corso. Biostatistica Crediti Formativi: 4 Codice corso: F77009 Anno: I Modulo: III Docente: Prof. Giorgio Binelli E-mail: giorgio.binelli@uninsubria.it Obiettivi del corso Lo scopo del corso è di esporre alcune delle nozioni fondamentali dell’analisi statistica di utilità per le Scienze Biologiche, con particolare riguardo a quegli aspetti che sono di interesse per una migliore comprensione dell’analisi dei dati sperimentali. Contenuti del corso La statistica nella sperimentazione, riassunto delle metodologie applicate ai problemi di uso più comune. Il test del χ2 per la bontà dell’adattamento e i confronti tra proporzioni. L’analisi della varianza (ANOVA), l’analisi della regressione e della covarianza. Cenni di analisi multivariata. problematiche e legislazione. Bibliografia di riferimento Qualunque testo di Statistica che tratti di argomenti di interesse biometrico. Biotecnologie animali Crediti Formativi: 4 Codice corso: F77007 Anno: I Modulo: II Docente: Prof. Marco Saroglia E-mail: marco.saroglia@uninsubria.it Obiettivi del corso Conoscenza delle più comuni applicazioni biotecnologiche nell'allevamento degli animali da reddito, con particolare approfondimento relativamente alle produzioni di animali acquatici. Contenuti del corso Taxa animali di interesse biotecnologico; produzione di biobeni da animali; principi qualitativi e quantitativi che regolano la crescita animale; biodiversità e biorepertorio; biotecnologie animali di comune applicazione, acquacoltura e maricoltura; animali transgenici e clonati; problematiche e legislazione. Bibliografia di riferimento Animal Biotechnology, National Research Council of The National Academy press, Washington, 2002. Parentis S. Biotecnologie, Zanichelli editore. Appunti del Docente. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Biotecnologie dei processi Crediti Formativi: 4 Codice corso: F77024 Anno: I Modulo: II Docente: Prof. Alberto Barbiroli - Yves Galante - Cristina Formantici E-mail: alberto.barbiroli@unimi.it yves.galante@lamberti.com cristina.formantici@lamberti.com Obiettivi del corso L'obiettivo del corso è introdurre i concetti di "modificazione mirata del materiale biologico" nelle sue applicazioni produttive, fornendo conoscenze sui processi di trasformazione degli alimenti, sulle applicazioni dell'enzimologia industriale, e sui relativi strumenti di controllo Contenuti del corso Il corso vuole fornire una descrizione delle trasformazioni biotecnologiche in vari settori applicativi, dal tessile e cartario all'alimentare. Oggetto del corso è anche l'utilizzo delle biotecnologie proteiche e dei loro strumenti concettuali a fini di controllo e disegno delle trasformazioni di interesse. Parte integrante del corso sono le esercitazioni pratiche in laboratorio su tematiche inerenti gli argomenti affrontati. Bibliografia di riferimento Slides delle lezioni e articoli. Biotecnologie delle fermentazioni Crediti Formativi: 4 Codice corso: F77001 Anno: I Modulo: I Docente: Prof.ssa Flavia Marinelli E-mail: flavia.marinelli@uninsubria.it Obiettivi del corso Conoscenza dei processi fermentativi di importanza industriale per la produzione biotecnologica di farmaci. Principi di ingegneria metabolica. Contenuti del corso: Sistemi microbici e processi fermentativi per la produzione di antibiotici, statine, immunosuppressori, antitumorali, vitamine. Bibliografia di riferimento: Dispense e articoli distribuite a lezione B.R.Glock and J.J.Pasternak Biotecnologia molecolare (Zanichelli). G.Lancini and R. Lorenzetti Biotechnology of antibiotics and other bioactive microbial metabolites (Plenum Press). Biotecnologie vegetali avanzate Crediti Formativi: 5 Codice corso: F77004 Anno: I Modulo: I Docente: Prof.ssa Marcella Bracale E-mail: marcella.bracale@uninsubria.it Obiettivi del corso Approfondire da un punto di vista molecolare alcuni argomenti di punta nella ricerca in campo vegetale e alcuni applicazioni particolarmente interessanti ottenute con le biotecnologie. Contenuti del corso: 1. Genomi nucleari, cloroplastici e mitocondriali; 2. trasposoni; 3.Trasduzione del segnale; 4. Mappaggio e isolamento di geni vegetali; 5.DNA tagging; 6. Ricerca in banca dati; 7. recenti risultati nel controllo degli stress biotici e abiotici, nella produzione di metaboliti secondari e nel plant factory. Farmacologia cellulare e molecolare Crediti Formativi: 5 Codice corso: F77008 Anno: I Modulo: II Docente: Prof. Daniela Parolaro E-mail: daniela.parolaro@uninsubria.it Obiettivi del corso Fornire una base razionale e moderna dei meccanismi d'azione dei farmaci tramite l'analisi della struttura e della funzione dei recettori per i farmaci e dei processi farmacocinetici e metabolici. Contenuti del corso Recettori e trasduzione del segnale, controllo farmacologico del trasporto attraverso le membrane cellulari, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Bibliografia di riferimento "Farmacologia generale e molecolare" di F. Clementi e G. Fumagalli, UTET editrice. Fondamenti di impianti chimici Crediti Formativi: 5 Codice corso: F77010 Anno: I Modulo: III Docente: Prof. Jovetic Srdjan E-mail: sjovetic@actygea.com Obiettivi del corso Il corso intende impartire allo studente conoscenze di base riguardanti gli impianti e processi biochimici, sia attraverso lezioni teoriche in aula che attraverso le visite di impianti pilota e/o industriali. Contenuti del corso Importanza economica della industria chimica/farmaceutica. Calcoli ingegneristici. Bilanci materiali (steady state e un-steady state). Fluidi e mescolamento. Transferimento di calore. Transferimento di massa. Operazioni unitarie. Bioreattori e loro configurazioni. Monitoraggio e controllo di processo. problematiche e legislazione. Bibliografia di riferimento Pauline M. Doran, Bioprocess Engineering Principles (1995, Academic Press); Materiale didattico fornito dal docente (dispense e/o articoli distribuite a lezione). Genomica funzionale umana Crediti Formativi: 5 Codice corso: F77011 Anno: I Modulo: III Docente: Prof. Roberto Taramelli, Francesco Acquati E-mail: roberto.taramelli@uninsubria.it francesco.acquati@uninsubria.it Obiettivi del corso Questo corso introduttivo tratta di alcuni aspetti concettuali e metodologici dell'analisi molecolare e formale in genetica umana. Il corso intende fornire allo studente i principi fondamentali ed i risvolti applicativi di maggiore impatto nell'ambito delle scienze genomiche. Contenuti del corso Il corso copre: analisi di linkage,uso degli aplotipi e del linkage disequilibrium per il mappaggio di geni malattia, studi di associazione, mappaggio di geni coinvolti in malattie poligeniche e multifattoriali. ""Genomica: Progetto Genoma, whole-genome sequencing, annotazione e data storage, genomica funzionale, SNP e Haplatype mapping. Bibliografia di riferimento Stracham T and Read A-Human Molecular Genetics BiosScient.Publishers,2004 . Human molecular genetics 3, Strachan T. & Read A. (Garland Science) Introduzione alla Genomica, G. Gibson & S. Muse - (Zanichelli) Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Ingegneria proteica e laboratorio di proteine ricombinanti Crediti Formativi: 6 Codice corso: F77025 Anno: I Modulo: II Docente: Prof. Flavia Marinelli, Silvia Sacchi E-mail: flavia.marinelli@uninsubria.it silvia.sacchi@uninsubria.it Obiettivi del corso Conoscenza e sperimentazione dei principali sistemi in uso per la produzione di proteine eterologhe da microrganismi. Ingegneria genetica ed ottimizzazione dei prodotti. Metodologie in silico e sperimentali per la progettazione di proteine nuove o migliorate Contenuti del corso Metodi e processi per la produzione di proteine ricombinanti da ospiti microbici procarioti ed eucarioti. Sistemi ospite, vettori di clonaggio, tecnologie di ingengeria gentica, di fermentazione e di purificazione dei prodotti. Tecniche di progettazione delle proteine: metodi razionali e casuali. Modellistica molecolare Bibliografia di riferimento Dispense e articoli distribuite a lezione.C. Ratledge and B. Kristiansen, Biotecnologie di base (Zanichelli)Introduzione alla struttura delle proteine. C. Branden & J. Tooze, Zanichelli Ed. 2001 - Introduction to protein Architecture. A.M: Lesk Oxford Univ. Press 2003 - Le basi della biochimica, P.Champer, R.A.Harvey & D.R.Ferrier, Zanichelli 2006. Laboratorio di drug design Crediti Formativi: 5 Codice corso: F77002 Anno: I Modulo: I Docente: Prof.ssa Paola Gramatica, Prof. Loredano Pollegioni, Dott. Alessandro Maiocchi E-mail: paola.gramatica@uninsubria.it; loredano.pollegioni@uninsubria.it; alessandro.maiocchi@bracco.com Obiettivi del corso Conoscenza di base delle metodologie "in silico" per la progettazione dei farmaci. Contenuti del corso: Metodologie QSAR; Modellistica molecolare. Tecniche di progettazione del farmaco (3D-QSAR); Metodologie computazionali per la modellistica del binding; docking molecolare.Struttura delle proteine e visualizzazione “in silico” di strutture proteiche. Bibliografia di riferimento: Introduzione alla struttura delle proteine. C. Branden & J. Tooze, Zanichelli Ed. 2001 - Introduction to protein Architecture. A.M: Lesk Oxford Univ. Press 2003. Struttura delle proteine Crediti Formativi: 6 Codice corso: F66060 Anno: I Modulo: III Docente: Prof. Loredano Pollegioni - Carlo Rossetti E-mail: loredano.pollegioni@uninsubria.it carlo.rossetti@uninsubria.it Obiettivi del corso Il corso verrà svolto da due docenti che tratteranno i principali aspetti molecolari della correlazione dei sistemi e dei meccanismi di regolazione cellulare. Contenuti del corso Verrà presentata una visione integrata del metabolismo proteico, della crescita e della divisione cellulare (in particolare le basi molecolari della funzionalità proteica, i meccanismi di segnalazione e i differenti livelli di regolazione cellulare). Bibliografia di riferimento Introduction to protein structure. C. Branden & J. Tooze, Zanichelli Ed. 2001 INSEGNAMENTI II ANNO Biocatalisi Crediti Formativi: 4 Codice corso: F77026 Anno: II Modulo: I Docente: Dott. Gianluca Ottolina E-mail: gianluca.ottolina@icrm.cnr.it Obiettivi del corso Conoscenza degli elementi di base della biocatalisi. Contenuti del corso: Cinetica enzimatica. Classi di enzimi. Meccanismi biocatalitici. Enzimi in sistemi non convenzionali. Enzimi immobilizzati. Esempi di processi industriali. Bibliografia di riferimento: Biocatalysis. A.S.Bommarius & B.R.Riebel Wiley-VCH 2004; Biotransformations In Organic Chemistry, K.Faber, Springer 2004; Introduction to Enzyme and Coenzyme Chemistry, T.D.H. Bugg, Blacwell 2004. Biotecnologie ingegneristiche Crediti Formativi: 5 Codice corso: F77022 Anno: II Modulo: I Docente: Prof.ssa Flavia Marinelli, Prof. Gianluca Ruggieri E-mail: flavia.marinelli@uninsubria.it; gianluca.ruggieri@uninsubria.it Obiettivi del corso L'utilizzo di processi biotecnologici nel settore delle fonti di energia alternative. Contenuti del corso: Il problema dell'approvvigionamento energetico. Gli effetti ambientali dell'utilizzo di risorse fossili. Processi biotecnologici per la produzione di idrogeno, biodiesel, biogas ed etanolo. Problematiche ingegneristiche del ricorso a combustibili bioderivati. Bibliografia di riferimento: Lezioni e dispense fornite in aula. Struttura delle proteine Crediti Formativi: 6 Codice corso: F66060 Anno: I Modulo: III Docente: Prof. Loredano Pollegioni - Carlo Rossetti E-mail: loredano.pollegioni@uninsubria.it carlo.rossetti@uninsubria.it Obiettivi del corso Il corso verrà svolto da due docenti che tratteranno i principali aspetti molecolari della correlazione dei sistemi e dei meccanismi di regolazione cellulare. Contenuti del corso Verrà presentata una visione integrata del metabolismo proteico, della crescita e della divisione cellulare (in particolare le basi molecolari della funzionalità proteica, i meccanismi di segnalazione e i differenti livelli di regolazione cellulare). Bibliografia di riferimento Introduction to protein structure. C. Branden & J. Tooze, Zanichelli Ed. 2001 |