Скачать 1.34 Mb.
|
LAUREA TRIENNALE e LAUREA SPECIALISTICA AVVISO IMPORTANTE Eventuali variazioni, intervenute successivamente alla data di redaizone della presente Guida, saranno consultabili presso il sito ufficiali dell’Università (www.lettere.unile.it) e le bacheche dei singoli Corsi e/o docenti. Insegnamenti, programmi, lezioni, esami Programmi relativi agli insegnamenti attivati presso i Corsi di Laurea triennale in “Lettere”, “Filosofia”, “Scienze della Comunicazione”, “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” A.A. 2008-2009 N.B. Eventuali variazioni, intervenute successivamente alla data di redazione della presente Guida, saranno consultabili presso il sito ufficiale dell’Università e le bacheche dei singoli docenti o dei singoli C.d.L. N.B. Per i programmi della Laurea triennale interfacoltà in Scienze Sociali: Cooperazione internazionale, sviluppo e non – profit (CISN) si rinvia alla Guida dello Studente dei Corsi di Laurea Interfacoltà. Archeologia della Magna Grecia - L-ANT/07 Lettere Classiche - CFU 4+4 Prof.ssa Grazia Semeraro CFU 4 Prof.ssa Francesca Silvestrelli CFU 4 Modulo 1 (Prof. ssa Grazia Semeraro, CFU 4) Curriculum vitae Si è laureata in Lettere Classiche con indirizzo storico-archeologico presso l’Università di Lecce nel 1983, con voti 110/110 e lode. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Archeologia con una tesi sulla distribuzione della ceramica di importazione greca in Italia Meridionale, tramite l’applicazione di metodi quantitativi, è ora professore associato di Archeologia Classica presso l’Università di Lecce, dove insegna, dall’anno accademico 1996/97, Archeologia della Magna Grecia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 1998/99 ha la supplenza dell’insegnamento di ‘Informatica applicata: beni archeologici’ presso la Facoltà di Beni Culturali della stessa Università. E’ inoltre docente di Archeologia della Magna Grecia e Sicilia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Lecce (dal 1998-99) e presso la Scuola di Specializzazione dell’Università Cattolica, di Milano (a.a. 1997-98; 2000-2001; 2003-2004). E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia: ‘Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche’ con sede amministrativa presso la Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (dall’AA. 2000-2001 al corrente anno accademico) e del Master Europeo di I livello Euromachs. European Heritage, Digital Media and the Information Society dall’ a.a. 2006/2007, con sede nell’Università di Coimbra (Portogallo) e sedi consorziate nelle Università di Colonia (Germania), Turku (Finlandia) e Lecce (Italia) (http://www.euromachs.net/). Dal 1984 è membro della Missione Archeologica Italiana in Turchia, a Hierapolis di Frigia, dove coordina attualmente la ricerca nel santuario di Apollo. E’ responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università di Lecce per la ricerca archeologica a Tas Silg (Malta), dal 1998, dello scavo nell’insediamento arcaico di S. Vito dei Normanni (BR) (Dip. Beni Culturali, Università di Lecce – Soprintendenza archeologica della Puglia), dello scavo nell’insediamento di Castelluccio (BR). Ha partecipato a numerosi scavi in Italia Meridionale, Sicilia e Grecia (Metaponto, Otranto, Oria, Vaste, Segesta, Corfù). Ha iniziato le ricerche sull’applicazione dell’informatica all’archeologia nel 1981, occupandosi soprattutto di gestione dei dati di scavo e metodologia della ricerca nelle fasi post-scavo. E’ membro del comitato di redazione delle riviste Archeologia e Calcolatori e Studi di Antichità. Coordina attualmente l’attività del Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, attivato presso il Dip. di Beni Culturali dell’Università di Lecce nell’ambito del Progetto Strategico CNR n. 251100 (http://lia.unile.it/). E’ stato responsabile di Unità di Ricerca nel progetto dell’ Università di Lecce “Land – Lab” – Laboratorio multimediale di ricerca, formazione e comunicazione sui paesaggi archeologici (PON 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” – MIUR) (http://landlab.unile.it/html/index.html). Attività scientifica: Si è indirizzata principalmente verso le seguenti linee di ricerca: 1) Ricerche sui fenomeni di relazione e scambio nel Mediterraneo in età arcaica. 2) Archeologia dei luoghi di culto nel Mediterraneo antico: Magna Grecia, Malta (santuario di Tas Silg), Anatolia ellenistico-romana (santuario di Apollo a Hierapolis di Frigia). 3) Ceramica greca e romana: produzione e distribuzione 4) Archeologia degli insediamenti: fenomeni insediativi in Italia Meridionale. 5) Metodologie di catalogazione ed elaborazione informatica dei dati archeologici (gestione dati di scavo; analisi statistiche applicate a problematiche distributivo-spaziali; GIS per lo studio del territorio e dello scavo). Ha pubblicato 68 titoli scientifici (articoli, comunicazioni a convegni e una monografia). Argomento del corso Archeologia della Magna Grecia Argomento del modulo I principali insediamenti greci in Italia Meridionale. Lineamenti di Architettura arcaica e classica. Bibliografia - Appunti delle lezioni - E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 1992 Letture individuali: Aa.Vv., Megale Hellas, Milano, Scheiwiller, 1983, (in part., pp.205-328). I Greci in Occidente (a cura di G. Pugliese Carratelli), Milano, Bompiani, 1996 (in part., pp. 315-346) Orario delle lezioni Le lezioni avranno inizio Lunedì 2 marzo 2009. Orario da definire. Orario e luogo di ricevimento degli studenti Lunedì ore 16,00-18,00 presso l’Ex-Inapli, via D. Birago, 64 Recapito del docente Ex-Inapli, via D. Birago, 64 E-mail: grazia.semeraro@unile.it Modulo 2 (Prof. ssa Francesca Silvestrelli, CFU 4) Curriculum vitae Francesca Silvestrelli è ricercatrice confermata di Archeologia Classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Laureata in Lettere (indirizzo classico) nel 1992 presso l’Università di Perugia, si è specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica dell'Università di Lecce con una tesi su “L'officina dei pittori di Creusa e Dolone a Metaponto: il materiale a figure rosse dello Scarico 1"; ha conseguito un Master in Gestione dei Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa e il titolo di dottore di ricerca in Archeologia dei Processi di Trasformazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi dal titolo “Il Kerameikos di Metaponto. Impianti artigianali e modi di produzione dall’età arcaica all’ellenismo”. Titolare di un assegno di ricerca negli anni 2003-2004, ha collaborato presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Ateneo di Lecce all’attività di ricerca per i settori disciplinari L-ANT/07 (Archeologia Classica). Attualmente svolge attività didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. È stata coordinatrice del Progetto Giovani-Agenzia 2000 del CNR su Il kerameikos di Metaponto. Analisi quantitative ed archeometriche dei materiali ceramici (2001) I suoi interessi scientifici si sono indirizzati allo studio dell’iconografia (Il ratto di Europa tra settimo e quinto secolo a.C.: dall’iconografia all’iconologia” in Ostraka VII, 1998, pp. 159-198), allo studio della ceramica a figure rosse lucana (L'officina dei pittori di Creusa, di Dolone e dell’anabates a Metaponto, in Arte e artigianato in Magna Grecia, a cura di E. Lippolis, Napoli 1996, pp. 400-402; Le fasi iniziali della ceramica a figure rosse nel kerameikos di Metaponto, in Céramique apulienne: bilans et perspectives, Atti della Tavola Rotonda organizzata dal Centro Jean Berard, Napoli 30 dicembre e 1 novembre 2000, Napoli 2005) e a problematiche relative all’archeologia della produzione (L’archeologia della produzione in Italia meridionale. Il caso di Metaponto, in E. Giannichedda (a cura di), Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, Bordighera 2004, pp. 107-116). Ha partecipato a campagne di scavo a Sepino (Campobasso), Orvieto (Perugia), Policoro (Matera), nell’agorà e nel quartiere ceramico di Metaponto (Matera). Ha inoltre partecipato a scavi nel sito iberico di Puente Tabla (Jaen, Spagna) e a Hierapolis di Frigia (Turchia). Argomento del modulo Arte e artigianato in Magna Grecia. Bibliografia - Appunti delle lezioni. - Aa.Vv., Megale Hellas, Milano, Scheiwiller, 1983, (in part., pp. 331-549). Letture individuali: I Greci in Occidente (a cura di G. Pugliese Carratelli), Milano, Bompiani, 1996 (in part., pp. 369-398). AA.VV. Magna Grecia IV. Arte e artigianato, Napoli Electa 1990, pp.192-238; 269-316. Orario delle lezioni Le lezioni avranno inizio lunedì 14 aprile 2009. Per l’orario ved. sito e/o bacheca. Orario e luogo di ricevimento degli studenti Venerdì ore 9,00-11,00, via D. Birago, 65. Recapito del docente Via D. Birago, 65. Tel. 0832\295026 E-mail: fsilvestrelli@yahoo.com Calendario degli esami (comune ai due moduli) 25 giugno 2009, ore 9; 9 luglio 2009, ore 9; 23 luglio 2009, ore 9; 24 settembre 2009, ore 9; 14 gennaio 2010, ore 9; 4 febbraio 2010, ore 9. Sede: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64. Bioetica – IUS/20 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - CFU 4 Prof.ssa Ughetta Vergari Curriculum vitae Dottore di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche. E’ ricercatore in Filosofia Politica (Settore Scientifico disciplinare SPS/01) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e professore aggregato di Bioetica. E’ membro del Centro interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani. Ha pubblicato:
Argomento del corso Le origini della bioetica e i diversi approcci che la caratterizzano. Problemi specifici della bioetica: statuto biologico e ontologico dell’embrione umano, la fecondazione assistita, le cellule staminali, i comitati etici, le scelte di fine vita. Globalizzazione, bioetica e diritti umani. Bibliografia Ughetta Vergari, Cellule staminali tra natura e politica, Milella, Lecce 2006. Dispense a cura del docente. Orario delle lezioni Vedi sito e/o bacheca. Calendario degli esami 3 e 25 febbraio 2009; 3 aprile 2009; 3 e 24 giugno 2009; 15 luglio 2009; 16 settembre 2009; 2 dicembre 2009. Orario e luogo di ricevimento degli studenti Lunedì ore 11-13, Palazzo Parlangeli, II piano, stanza 25/D Recapito del docente Studio c/o Palazzo Parlangeli, stanza 25/D (II piano) Tel: 0832 294621 E-mail: ughetta.vergari@ateneo.unile.it Civiltà Bizantina – L – FIL-LET/07 Lettere - CFU 8 Prof. P.L. Leone Curriculum vitae Ordinario di Filologia Bizantina (dal 1° Novembre 1978). Si è occupato , e s’occupa tuttora, di Letteratura greca (di cui è stato anche libero docente). Ha pubblicato studi, memorie, edizioni critiche in Italia e all’estero. È membro dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici Argomento del corso I Carmina Iliaca di Giovanni Tzetzes. Parte speciale Appunti dalle lezioni. Traduzione e commento di alcuni brani dei Carmina tzetziani. Critica del testo. Bibliografia IOANNIS TZETZAE, Carmina lliaca ed. P. A. M. Leone, Catania, CULC, 1995; P. L. M. LEONE, I Carmina lliaca di Giovanni Tzetzes, in Quaderni Catanesi, VI, 1984,374 ss. Parte generale Primo esame S . Impellizzeri, La letteratura Bizantina, Milano, Rizzoli 1993 (rist.). W. Treadgold, Storia di Bisanzio, trad. it., Bologna, Il Mulino, 2005. Bibliografia per il secondo esame K. Krumbacher, Letteratura greca medievale, trad it., Palermo, 1970 (“ISSBN, Quaderni 6” ) Oppure G. Montelatici, Storia della letteratura bizantina, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1976 (rist.). Orario delle lezioni II semestre (vd. bacheca) Calendario degli esami 3/17 giugno, 8 luglio, 16 settembre 2009. Orario e luogo di ricevimento degli studenti Martedì, mercoledì e giovedì dopo la lezione. Palazzo Parlangeli, III piano, stanza 36 D. Recapito del docente Palazzo Parlangeli, III piano, stanza 36 D; telefono: 0832294687 Comunicazione Politica nella Grecia Classica – L – FIL- LET/02 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - CFU 4 Prof. Alessandra Manieri Curriculum vitae Laureata in Lettere classiche presso l’Università di Lecce, dal 1992 docente di ruolo nel Liceo classico di Lettere latine e greche, consegue nel 1993 il titolo di Dottore di Ricerca in Filologia e Letteratura greca presso l’Università degli Studi di Urbino. Dal 2002 è Ricercatore di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Lecce. Tra i suoi contributi sono studi sulla lirica greca arcaica, sulla retorica e l’estetica antica, sull’agonistica musicale e sportiva. Ha pubblicato, tra l’altro, i seguenti volumi: L’immagine poetica nella teoria degli antichi. Phantasia ed enargheia, Istituti Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1998; Pseudo Dionigi di Alicarnasso, I Discorsi per le feste e per i giochi (Ars Rhet. I e VII Us.-Rad.), edizione, traduzione e commento a cura di A. Manieri, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2005. Argomento del corso Il dibattito politico nella tragedia greca. Bibliografia Parte generale: G. Guidorizzi, Introduzione al teatro greco, Milano, Mondadori, 2003. Parte specifica: M. Di Marco, ‘Il dibattito politico nell’agone delle Supplici di Euripide: motivi e forme’, Helikon 20-21, 1980-1981, pp. 165-206. È richiesta, inoltre, la lettura, in Italiano, delle Supplici di Euripide (qualsiasi edizione). Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente. Orario delle lezioni Ved. sito o bacheca. Calendario degli esami 6 e 24 febbraio, 5 e 19 giugno, 10 luglio, 25 settembre 2009 (ore 9) Orario e luogo di ricevimento degli studenti Pal. Parlangeli, IV piano, stanza 47 C, prima e dopo le lezioni. Al di fuori dell’orario di lezione lunedì, martedì, mercoledì, ore 10-11. Recapito del docente Pal. Parlangeli, IV piano, stanza 47C. Tel.: 0832/294209 e-mail: alessandra.manieri@ateneo.unile.it Critica Letteraria ed Ermeneutica del Testo– L –FIL –LET/14 Lettere Moderne – CFU 8 Prof. Carlo A. Augieri Curriculum vitae Carlo A. Augieri insegna Critica letteraria e Letterature comparate presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce. Si occupa prevalentemente di teoria e critica letteraria, semiologia, retorica e filosofia del linguaggio. E’ autore di contributi riguardanti la ‘semiosi’ del silenzio, la forma del senso simbolico nella scrittura letteraria, la filosofia della narratività e l’ermeneutica del testo. E’ direttore responsabile della rivista “Symbolon”, fondata da S. Briosi; fa parte del Comitato direttivo della rivista “Ermeneutica letteraria” (Univ. di Venezia); opera come vicedirettore presso il Centro Interuniversitario di Studi su : Simbolo-conoscenza-società (Univ. di Siena). Modulo 1 (CFU 4, ore 32) Argomento Ritorno alla critica: refenzializzazione e ‘pensiero figurativo’ tra immagini dell’io e raffigurazioni dell’altro in letteratura. Bibliografia C. Geertz, Opere e vite, Bologna, il Mulino, 2005 G. Puglisi – P. Proietti, Il grado zero dell’immagine, Palermo, Sellerio, 2007 K. Blixen, La mia Africa, Milano, Feltrinelli Per un’informazione generale sulla critica letteraria: A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008. Modulo 2 (CFU 4, ore 32) Argomento Immagini della lontananza, della nostalgia e dell’incontro con l’altro. Bibliografia A. Prete, Trattato della lontananza, Torino, Bollati Boringhieri, 2008 R. Luperini, L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale, Roma-Bari, Laterza, 2007 A. Moravia, Lettere dal Sahara, Milano, Bompiani Per un’informazione generale sulla critica letteraria: A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008 Orario delle lezioni vd. sito e/o bacheca Calendario degli esami vd. sito e/o bacheca Recapito del docente Tel. 0832-296466. E-mail: c.augieri@ateneo.unile.it Didattica Generale – M-PED/03 Lettere - CFU 8 Filosofia - CFU 12 Prof. Marco Piccinno Curriculum Il prof. Marco Piccinno è associato di Pedagogia Sperimentale dal settembre 2005. I suoi indirizzi di ricerca fanno riferimento al rapporto tra processi di personalizzazione e sistemi di comunicazione sia interpresonali che sociali. Tra le sue pubblicazioni: Percorsi educativi e neotelevisione¸ 2002; La comunicazione educativa nella famiglia, 2004, Contesti comunicativi e genitorialità, 2008. Obiettivi del modulo La classe di presenta come un flusso di scambi comunicativi che si svolgono tra diversi soggetti (tra insegnante ed allievi, tra allievi, tra insegnanti della stessa classe). Il corso intende analizzare a quali condizioni tali processi possono essere trasformati in risorsa utile al raggiungimento degli obiettivi didattici. Argomenti del Corso: Criteri e processi della comunicazione formale ed informale nella classe. Rapporto tra processi comunicativi e processi di apprendimento. Apprendimento significativo e processi comunicativi Bibliografia N. Paparella, Pedagogia dell’apprendimento, La Scuola, Brescia E. Damiano, L’azione didattica, Armando, Roma (cap 2 e 3) J. Wiggins, J. McTighe, Fare progettazione. La teoria di un percorso didattico per la comprensione significativa. Volume primo, Las, Roma (cap 1, 2, 3, 4) A. Mucchi Faina, Comunicazione interculturale: il punto di vista pedagogico-sociale, Laterza, Roma Modalità d’esame Orale Orario delle Lezioni Sarà comunicato con avviso affisso nella bacheca del docente calendario degli esami Sarà comunicato con avviso affisso nella bacheca del docente Orario di ricevimento Sarà comunicato con avviso affisso nella bacheca del docente Recapiti docente Tel: 0832/294695 E-mail: marco.piccinno@unile.it Diritti Umani – IUS/20 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - CFU 4 Prof. Attilio Pisano’ Curriculum vitae Si laurea, nel 1998, in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze discutendo una tesi in Filosofia del diritto sul tema Il dibattito sulla universalità dei diritti dell’uomo. Nel 2000, è vincitore, con borsa di studio, del Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche, presso l’Università del Salento dove inizia una collaborazione didattica e scientifica con le cattedre di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza e di Bioetica della Facoltà di Lettere e filosofia. Indirizza la sua attività di ricerca sul profilo giusfilosofico del rapporto individuo-società, con particolare riferimento al contesto storico sei-settecentesco. L’attività scientifica e di ricerca svolta si è concretizzata nella pubblicazione della monografia Il diritto dei popoli nella rivoluzione francese. L’abbé Grégoire (Milano, Giuffré, 2002 - pp. XII-464) presentata, in data 10 maggio 2003, a cura della “Società italiana di filosofia giuridica e politica” presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. La ricerca sulla possibilità di coniugare posizioni antropologiche aristotelico-tomistiche e liberalismo politico, comunitarismo ed individualismo, con particolare riferimento al pensiero di Nicola Spedalieri (1750-1793), ha portato alla pubblicazione dei seguenti lavori: Una teoria comunitaria dei diritti individuali. I Diritti dell’uomo di Nicola Spedalieri (Milano, Giuffré, 2005 - pp. XVI-506) e Aspetti del pensiero giusfilosofico di Nicola Spedalieri (Milano, Giuffré, 2006 - pp. XII-332). Da ultimo ha curato la pubblicazione degli atti della giornata di studio sul tema Se la specie umana sia titolare di diritti (Napoli, ESI, XXIX-177) organizzata dal C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali e dal Dottorato di Ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche. Obiettivi formativi Il Corso si pone come obiettivo quello di approfondire le problematiche filosofico-giuridiche riguardanti i diritti dell’uomo, anche attraverso il ricorso ad attività seminariali integrative Argomento Il programma si compone di due parti. Nella prima vengono analizzati gli aspetti storici legati all’evoluzione della cultura antropocentrica occidentale nel cui alveo vanno collocate le questioni riguardanti i diritti umani. Nella seconda vengono messe in evidenza le problematiche connesse con la determinazione dei nuovi soggetti giuridici. Bibliografia Studenti frequentanti lezioni e seminari:
Studenti non frequentanti lezioni e seminari:
Orario delle lezioni V. sito e/o bacheca Calendario degli esami 27/05/09; 25/06/09; 16/07/09; 24/09/09; 17/12/09; 11/02/10. Orario e luogo di ricevimento degli studenti Lunedì, ore 10.30-12.30. Palazzo Parlangeli, stanza 11/A Recapito del docente Palazzo Parlangeli, I piano, stanza 11/A, n° tel 0832/294765, e-mail attilio.pisano@ateneo.unile.it Diritto dell’Informatica – IUS/01 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – CFU 4 Prof. ssa Olga Lombardi Curriculum Vitae vd. DIRITTO PRIVATO – IUS/01 Obiettivi formativi Il corso introduce lo studente allo studio delle tematiche giuridiche inerenti l’utilizzo dei mezzi informatici e telematici ed incentra l’attenzione sul rapporto tra diritto privato e informatica. Argomenti del Corso Il contratto telematico: le nuove tecnologie e il contratto – Il tempo e il luogo di perfezionamento del contratto telematico – La tutela del consumatore on line – Il pagamento – La legge applicabile - Internet: il contratto di accesso ad Internet – La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale telematica - Documento informatico e firme elettroniche - Tutela dei dati personali - Tutela giuridica del software: le situazioni soggettive inerenti ai programmi per elaboratore – La pubblicità – I contratti relativi ai programmi per elaboratore – Gli strumenti di tutela dei diritti inerenti ai programmi per elaboratore – Domain Names - I contratti informatici: i computer service contracts e l’informatizzazione delle imprese – Commercializzazione a distanza dei servizi finanziari ai consumatori. Modalità d’esame Orale Bibliografia Aa.Vv., Manuale di diritto dell’informatica, (a cura di D. Valentino), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004. Ulteriore materiale sarà indicato durante il corso. Si raccomanda, inoltre, il rispetto della propedeuticità dell’insegnamento di Diritto Privato. Orario delle lezioni e calendario degli esami vd. sito e/o bacheca Ricevimento studenti vd. Sito e/o bacheca Recapito del docente Studio c/o EKOTEKNE, Dipartimento di studi aziendali, giuridici e ambientali (4° piano). Tel: 0832/298697; E-mail: olga.lombardi@ateneo.unile.it Diritto dell’Unione Europea – IUS/14 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – CFU 10 Prof. Saverio de Bellis Curriculum Vitae Il prof. Saverio de Bellis è professore Straordinario di diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. Ha tenuto corsi in materie internazionalistiche nel corso di Studi in Scienze Politiche della medesima Università sin dal suo primo anno di istituzione. E’ autore di numerosi studi in materie internazionalistiche e comunitarie. Obiettivi formativi Obiettivo del Corso è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti per lo studio del diritto dell’Unione europea con riferimento sia al quadro istituzionale, sia al diritto materiale. Argomenti del Corso 1) |